“La dieta mediterranea è da sempre uno dei cardini nei settori della nutrizione, della sicurezza alimentare e della tutela della biodiversità. Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio immateriale dell’Umanità, diversi studi hanno dimostrato i suoi numerosi vantaggi:
• riduce il rischio di malattie cardiovascolari, perché mantiene sotto controllo colesterolo, trigliceridi, pressione arteriosa e il livello di zuccheri nel sangue
• limita l’insorgere del diabete, grazie a un elevato consumo di vegetali, cereali e un basso apporto di grassi e zuccheri
• facilita il mantenimento di un peso corporeo adeguato, attraverso l’integrazione di diversi alimenti.
La dieta mediterranea non è solo un regime alimentare dietetico ma un peculiare stile di vita”.
Dal 19 al 24 settembre, l’Ordine Nazionale dei Biologi organizza Mangiare&Salute, settimana dedicata alla dieta mediterranea. Durante l’iniziativa potrai prenotare una prima visita gratuita presso un Biologo nutrizionista aderente (vai su http://www.mangiareesalute.it/) .